Same delfino

Same Delfino 35 dt, uno dei trattori più venduti

Same (Società Accomandita Motori Endotermici) è un’azienda italiana fondata nel 1942 che produce trattori e macchine agricole. La sede principale è a Treviglio, in provincia di Bergamo, in Italia. Same è diventata nota per la produzione di trattori di medie e grandi dimensioni, e per la sua tecnologia avanzata e innovativa.

Nel corso degli anni, Same ha ampliato la sua gamma di prodotti, includendo anche escavatori, caricatori e altre attrezzature per la movimentazione del terreno. L’azienda ha anche acquisito altre aziende leader del settore come Lamborghini Trattori, Hürlimann Trattori e Deutz-Fahr.

Same ha una forte presenza in Europa e in America Latina, ma ha anche filiali in Asia, Africa e Australia. L’azienda si distingue per la produzione di trattori con motori a basso consumo di carburante, con emissioni ridotte e con un alto livello di sicurezza e comfort per l’operatore.

Nel tempo, Same ha sempre investito in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni dei propri trattori e per soddisfare le esigenze dei propri clienti, puntando sull’innovazione tecnologica e sull’ecosostenibilità.

L’azienda offre una gamma completa di trattori, dai piccoli trattori gommati ai grandi trattori cingolati, per soddisfare le esigenze dei clienti in diverse applicazioni agricole e industriali. Same offre anche una vasta gamma di attrezzature agricole compatibili con i propri trattori, come aratri, erpici, seminatrici e mietitrebbie.

Same si distingue anche per il suo servizio di assistenza post-vendita, con una rete di concessionari e centri di assistenza sparsi in tutto il mondo per garantire che i propri trattori e attrezzature siano sempre in perfette condizioni di funzionamento.

In generale, Same è un’azienda leader nel settore dei trattori e delle macchine agricole, con una lunga storia di produzione di trattori di alta qualità e con una forte attenzione all’innovazione e all’ecosostenibilità.

Same Delfino 35 dt: la storia

Il Same Delfino 35 è un trattore gommato prodotto dalla Same tra gli anni ’70 e ’90. Era dotato di un motore diesel a 2 cilindri raffreddato ad aria e di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli. Era anche dotato di un sistema di trasmissione che consentiva di regolare la velocità delle ruote per adattarsi alle esigenze del lavoro.

Il Same Delfino 35 era dotato di un sistema di trasmissione a 6 velocità in avanti più 2 retromarce con super riduttore opzionale. Era in grado di raggiungere una velocità massima di 25 km/h. Il peso del veicolo era di circa 1.600 kg e la potenza massima erogata dal motore era di 35 CV.

Il Delfino 35 dt della Same era un trattore compatto e maneggevole, con un motore diesel da 35 cavalli di potenza. Progettato per lavori di mantenimento e manutenzione in piccoli appezzamenti di terreno e per lavori in vigneti e frutteti. Era dotato di una trasmissione meccanica e di un sistema di freni a disco a secco, poi evolutisi in freni a disco a bagno d’olio (nelle ultime serie), che lo rendevano facile da guidare e manovrare. Tra le evoluzione che questo trattore ha subito negli anni, ricordiamo il passaggio dallo sterzo meccanico a quello idraulico.

Il Same Delfino 35 era utilizzato principalmente per lavori di aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole. Era anche utilizzato per lavori di costruzione come la preparazione del terreno e la movimentazione di materiali.

Il Same Delfino 35 è stato uno dei trattori gommati più venduti della Same, ed è stato utilizzato per molti anni in tutta Europa e America Latina. Era apprezzato per la sua versatilità e robustezza, ed era considerato un’icona dei trattori gommati della Same, per la sua longevità e la sua efficienza. Ancora oggi non è raro trovarlo sul mercato, viene per questo regolarmente revisionato grazie proprio alla buona reperibilità dei ricambi.

fiat 11090

Fiat 110-90: la Storia

I trattori gommati sono veicoli agricoli che utilizzano ruote in gomma al posto di cingoli per muoversi su terreni morbidi e accidentati.

I trattori gommati sono utilizzati principalmente per lavorare su terreni morbidi e accidentati, come campi di terra rossa o di montagna. Possono essere utilizzati per lavori come aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole.
I trattori gommati sono dotati di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli, e di un sistema di trasmissione che consente di regolare la velocità delle ruote per adattarsi alle esigenze del lavoro.
Esistono diverse tipologie di trattori gommati, quattro per la precisione:

  •  Trattore a ruote isodiametriche (tutte uguali);
  • Trattore a ruote grandi posteriori e ruote piccole anteriori (il Fiat 110-90 ad esempio);
  • Trattore a trazione solo posteriore;
  • Trattore a doppia trazione (DT), conosciuto anche come, a trazione integrale o 4 ruote motrici.

Ciascuna tipologia di trattore gommato è progettata per soddisfare esigenze specifiche e per lavorare su terreni diversi.

Fiat 110-90: la storia

Il trattore gommato Fiat 110-90 è un modello di trattore prodotto dalla Fiat tra gli anni ’80 e ’90. Era dotato di un motore diesel a 6 cilindri e di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli. Era anche dotato di un sistema di trasmissione che consentiva di regolare la velocità delle ruote per adattarsi alle esigenze del lavoro.
Il Fiat 110-90 era dotato di un sistema di trasmissione a 4 marce sincronizzate, con 3 riduttori. Era in grado di raggiungere una velocità massima di 30 km/h (prima serie) e 40 km/h l’ultima serie. Il peso del veicolo era di circa 4.700 kg e la potenza massima erogata dal motore era di 110 CV.
Veniva utilizzato principalmente per lavori di aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole. Era anche utilizzato per lavori di costruzione come la preparazione del terreno e la movimentazione di materiali.
Il Fiat 110-90 è stato uno dei trattori più venduti della Fiat, è stato utilizzato per molti anni in tutta Europa e America Latina. Era apprezzato per la sua versatilità e robustezza, ed era utilizzato sia per lavori agricoli che per lavori di costruzione. Era considerato un’icona dei trattori gommati della Fiat, per la sua longevità e la sua efficienza.

Cosa si può fare con un trattore gommato?

I trattori gommati possono essere utilizzati per una vasta gamma di lavorazioni agricole e di costruzione. Ecco alcune delle lavorazioni più comuni che possono essere effettuate con i trattori gommati:

  • Aratura: i trattori gommati possono essere utilizzati per arare i campi preparando il terreno per la semina;
  • Trasporto di materiali: i trattori gommati possono essere utilizzati per trasportare materiali come letame, compost o materiali di costruzione;
  • Trasporto di bestiame: i trattori gommati possono essere utilizzati per trasportare bestiame da un campo all’altro o per spostare le stalle:
  • Erpicatura: i trattori gommati possono essere utilizzati per erpicare i campi e rimuovere i detriti;
  • Lavori di costruzione: i trattori gommati possono essere utilizzati per lavori di costruzione come la preparazione del terreno, la movimentazione di materiali e la costruzione di strade;
  • Lavori forestali: i trattori gommati possono essere utilizzati per lavori di taglio e trasporto legname;
  • Spandimento di fertilizzanti e concimi: i trattori gommati possono essere utilizzati per spandere fertilizzanti e concimi sui campi;
  • Irrigazione: i trattori gommati possono essere utilizzati per distribuire l’acqua sui campi tramite sistemi di irrigazione;
  • Traino di rimorchi e carri agricoli: i trattori gommati possono essere utilizzati per trainare rimorchi e carri agricoli, per trasportare attrezzi e materiali.

Trattore cingolato o gommato: usi diversi

Ci sono alcune differenze chiave tra i trattori gommati e quelli a cingoli, eccone alcune:

  • Tipo di ruote: i trattori gommati utilizzano ruote in gomma, mentre i trattori a cingoli utilizzano cingoli;
  • Aderenza: i trattori gommati offrono una minore aderenza su terreni morbidi e accidentati rispetto ai trattori a cingoli;
  • Versatilità: i trattori gommati sono più versatili rispetto ai trattori a cingoli, poiché possono essere utilizzati per una gamma più ampia di lavorazioni agricole e di costruzione;
  • Maneggevolezza: i trattori gommati sono generalmente meno maneggevoli rispetto ai trattori a cingoli, si fa quindi più fatica a girare e manovrare in spazi ristretti;
  • Consumo di carburante: i trattori gommati possono consumare meno carburante rispetto ai trattori a cingoli;
  • Manutenzione: i trattori a cingoli hanno bisogno di manutenzione più frequente rispetto ai trattori gommati, poiché le ruote in gomma sono meno soggette ad usura;
  • Terreni: i trattori a cingoli sono particolarmente adatti per i terreni difficili come fango, neve, sabbia e rocce, mentre i trattori gommati sono più adatti per terreni morbidi;
  • Velocità: i trattori a cingoli hanno una velocità più bassa rispetto ai trattori gommati.
fiat 605 c

Icona dei cingolati: Fiat 605 C

I cingolati sono veicoli o macchine che utilizzano cingoli al posto di ruote per muoversi su terreni difficili o accidentati. I cingoli forniscono una maggiore aderenza e stabilità rispetto alle ruote, e sono in grado di superare ostacoli come fango, neve, sabbia e rocce. Sono in grado di superare ostacoli come fango, neve, sabbia e rocce. Possono essere utilizzati per lavori come aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole.

I cingolati possono essere utilizzati in molte applicazioni diverse, come l’agricoltura, la costruzione, la movimentazione di materiali e il trasporto. I trattori cingolati sono utilizzati in agricoltura per lavorare su terreni difficili e accidentati, come campi di terra rossa o di montagna. Inoltre, i cingolati possono essere utilizzati in miniere, cantieri edili e per il trasporto di merci in ambienti difficili come la neve o la sabbia.

Esistono diverse tipologie di cingolati, come quelli a cingoli sottili o larghi, cingoli in gomma o in acciaio, e cingoli a telaio rigido o a telaio flessibile. Ciascuna tipologia di cingolato è progettata per soddisfare esigenze specifiche e per lavorare su terreni diversi.

I trattori cingolati sono dotati di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli, e di un sistema di trasmissione che consente di regolare la velocità del cingolo per adattarsi alle esigenze del lavoro.

Ciascuna tipologia di trattore cingolato è progettata per soddisfare esigenze specifiche e per lavorare su terreni diversi.

I trattori cingolati a cingoli sottili sono progettati per lavorare su terreni duri e spazi ristretti come i vigneti intensivi, mentre quelli a cingoli larghi sono progettati per lavorare su terreni morbidi e sabbiosi.

Fiat 605 C: la storia

Il trattore cingolato Fiat 605 C è stato uno dei modelli più riusciti dell’azienda italiana Fiat Trattori Introdotta per la prima volta negli anni ‘70, con la prima uscita che risale precisamente al 1976, questa macchina ha avuto un grande impatto sull’industria agricola in tutto il mondo e ancora oggi è molto apprezzata dai coltivatori.

Il 605 C era un trattore cingolato con una potenza del motore diesel ad iniezione diretta che andava dai 60 ai 65 cavalli, preceduto dal 555C, modello prodotto poco prima e con una potenza di 55 cavalli. Era dotato di una trasmissione meccanica a 6 marce e 2 retromarce, e il suo sistema di trazione cingolato lo rendeva particolarmente adatto per lavorare in terreni accidentati e irregolari. Grazie alla sua forma snella e al suo peso ridotto, questo trattore era in grado di operare in spazi ristretti e in pendii ripidi, rendendolo un’opzione molto versatile per gli agricoltori di tutto il mondo.

Uno dei vantaggi principali del trattore cingolato Fiat 605 C era la sua affidabilità e resistenza. Costruito con componenti di alta qualità e un telaio robusto, questo trattore poteva sopportare ore di lavoro duro in condizioni difficili, garantendo una maggiore efficienza e produttività per tutte le aziende agricole.

Inoltre, il 605 C era dotato di un sistema idraulico ereditato dalle serie precedenti, che consentiva anche a questa macchina agricola una gestione efficiente degli attrezzi agricoli e la possibilità di alzare e abbassare i carichi con facilità. Questo sistema migliorava la produttività del trattore, permettendo di effettuare diverse operazioni agricole come aratura, semina e irrigazione con maggiore precisione e rapidità.

Il trattore cingolato Fiat 605 C è stato un modello di grande successo per l’azienda italiana Fiat Trattori. Grazie alla sua potenza, affidabilità e versatilità, è stato in grado di soddisfare le esigenze degli agricoltori di tutto il mondo, garantendo un maggiore rendimento e una produttività elevata a tutti i suoi utilizzatori.

Oggi, nonostante il suo essere stato sostituito da modelli più moderni, il Fiat 605 C è ancora ricordato come uno dei migliori trattori cingolati mai prodotti. La sua produzione è terminata nel 1984.

Nastro oro

I trattori Fiat sono stati una presenza costante nell’industria agricola italiana e internazionale per molti decenni. Una delle loro linee di trattori più famose è stata la serie di cingolati Nastro Oro, introdotta verso la fine degli anni ‘60, ha continuato ad evolversi fino agli anni ’80, tra questa spicca proprio il 605C.

I trattori cingolati Fiat Nastro Oro erano progettati per funzionare in terreni difficili, e fornivano una trazione eccezionale su terreni scivolosi o accidentati. Questi trattori erano utilizzati principalmente nell’agricoltura e in ambito forestale, ma venivano anche utilizzati in altre applicazioni industriali, come la costruzione di strade e la movimentazione di materiali.

La serie Fiat Nastro Oro comprendeva diversi modelli, che andavano dal più piccolo Fiat 355C, per i cingolati, al 250 da 25cavalli per i gommati, al più grande Fiat 130C. Tutti i modelli erano alimentati da motori diesel a quattro tempi, con una gamma di potenze che variava da 55 a 130 cavalli. Erano dotati di trasmissioni a 5 o 6 velocità, a seconda del modello, e di un sistema di sollevamento idraulico per attrezzature agricole come aratri, erpici e falciatrici.

Uno dei punti di forza dei trattori Fiat Nastro Oro era la loro affidabilità e durata. Erano costruiti con materiali di alta qualità e progettati per resistere alle condizioni più difficili. Inoltre, erano relativamente facili da riparare e mantenere, il che li rendeva una scelta popolare tra gli agricoltori e gli operatori industriali.

Nonostante il successo dei trattori Fiat Nastro Oro, la serie è stata infine sostituita dalla serie FiatAgri, che ha introdotto nuove tecnologie e miglioramenti prestazionali. Tuttavia, molti dei trattori Fiat Nastro Oro sono ancora in uso oggi, a testimonianza della loro longevità e affidabilità.

Come gli altri trattori della gloriosa serie Nastro Oro, era robusto ed affidabile, e i ricambi erano facilmente reperibili, grazie ad una efficace standardizzazione della componentistica di tutti i modelli della serie “nastro oro”, sia cingolati che gommati. Grazie a tale uniformità dei pezzi, oggi tali trattori possono essere ancora riparati e restaurati per svolgere il lavoro quotidiano nei campi.

In conclusione, i trattori Fiat Nastro Oro hanno giocato un ruolo importante nell’industria agricola italiana e internazionale per molti anni. Grazie alla loro affidabilità, durata e capacità di adattarsi a terreni difficili, sono stati scelti da molti agricoltori e operatori industriali in tutto il mondo. Sebbene la serie sia stata sostituita da modelli più recenti, il loro ricordo vive ancora oggi nella mente di molti.

Curiosità sul Fiat 605C

Ecco alcune curiosità interessanti sulla sua storia:

  • Il design del 605 C è stato ispirato alla forma dei serpenti. Infatti, il suo corpo snello e la forma delle sue parti laterali ricordavano molto da vicino la struttura di questi rettili.
  • Il trattore cingolato 605 C è stato impiegato in diverse operazioni agricole, ma anche in ambiti militari. In particolare, questo modello è stato usato come mezzo di trasporto e supporto logistico.
  • Nonostante il suo essere stato prodotto per molti anni, il trattore cingolato Fiat 605 C è ancora molto apprezzato dai coltivatori di tutto il mondo. In particolare, molti agricoltori ricordano ancora questo modello per la sua affidabilità e versatilità.
  • Nel corso degli anni il Fiat 605C ha subito delle evoluzioni, che si sono tradotte nella versione Super di tale trattore. La versione Super era infatti dotata di un motore più potente, con 65 CV e una maggiore capacità di carico. Tra le novità presenti si ricordano il potenziamento del motore, la capacità di gestire carichi più pesanti e di lavorare con attrezzature agricole più grandi.