barre falcianti

Perché le barre falcianti bilama hanno sostituito le monolama

Le barre falcianti sono componenti di attrezzature agricole utilizzate per falciare l’erba o le piante in un campo. Tali strumenti sono progettati per essere montati su un trattore o su un’altra macchina agricola con lo scopo di tagliare uniformemente il manto verde o i vegetali a un’altezza specifica. Questo rende più facile e veloce la raccolta dei prodotti agricoli o l’eliminazione di erbe infestanti.

Le barre falcianti sono una componente importante dell’agricoltura moderna: questi strumenti consentono agli agricoltori di tagliare uniformemente e all’altezza desiderata, rendendo più facile e veloce il momento della raccolta.

Le barre falcianti devono essere agganciate a un trattore o ad un’altra macchina agricola, e sono progettate per essere utilizzate in una vasta gamma di condizioni. Questi strumenti sono inoltre disponibili in diverse larghezze, che possono essere selezionate in base alle dimensioni del campo che si desidera falciare. In più, le barre falcianti sono progettate per essere resistenti e durature, con lo scopo di garantire che possano essere utilizzate per molte stagioni. La durata di una barra falciante, infatti, dipende da molte variabili, tra cui la qualità del materiale, la frequenza e l’intensità dell’utilizzo, le condizioni ambientali e la manutenzione cui viene sottoposta. In generale, una barra falciante di buona qualità può durare diversi anni, anche decenni, ma solo se viene utilizzata correttamente e mantenuta regolarmente.

Oltre a rendere più facile e veloce il taglio dell’erba o delle piante, le barre falcianti hanno anche altri vantaggi. Ad esempio, possono aiutare a mantenere un terreno sano e fertile, poiché eliminano l’erba e le piante in eccesso, che potrebbero competere con le coltivazioni, sottraendo loro l’acqua e i nutrienti. Inoltre, possono anche migliorare l’aspetto del campo, rendendo il terreno più uniforme e ben curato.

Barre falcianti: utilizzo e consigli

Tuttavia, è importante seguire alcune precauzioni durante l’utilizzo delle barre falcianti.
Ad esempio, è importante verificare che il trattore o la macchina agricola siano ben equilibrati e stabili, in modo che la barra falciante non causi danni durante l’uso. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del produttore per garantire un utilizzo sicuro e corretto delle barre falcianti.

Le barre falcianti possono essere utilizzate principalmente con due strumenti agricoli:

  • Una barra falciante per motocoltivatore è un’attrezzatura agricola progettata per essere montata su un motocoltivatore e utilizzata per falciare erba, fieno e altri materiali simili. Le barre falcianti per motocoltivatore sono un’opzione conveniente per gli agricoltori che desiderano falciare piccole superfici o spazi angusti. Queste barre sono progettate per essere facili da montare e utilizzare, e possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni agricole, tra cui il mantenimento delle aiuole, delle bordure e dei prati. In generale, le barre falcianti per motocoltivatore sono una buona scelta per chi cerca un’attrezzatura flessibile e versatile per il proprio giardino o per la propria attività agricola.
  • Una barra falciante per trattore è un’attrezzatura agricola progettata per essere montata su un trattore e utilizzata per falciare erba, fieno e altri materiali simili. Le barre falcianti per trattore sono un’opzione conveniente per gli agricoltori che desiderano falciare grandi superfici o aree aperte. Queste barre sono progettate per essere robuste e resistenti, e possono essere utilizzate per diverse attività agricole, tra cui la raccolta del fieno, la falciatura delle erbe infestanti e la pulizia delle bordure.

Barre falcianti: tipologie

Le barre falcianti si dividono in due tipologie: monolama e bilama. Entrambi questi tipi di barre hanno i loro vantaggi e svantaggi, e scegliere il tipo giusto dipende dalle esigenze specifiche dell’utilizzatore. Vediamo le peculiarità di ciascuna tipologia di barra falciante.

Le Barre falcianti monolama

Le barre falcianti monolama sono attrezzature agricole utilizzate per la falciatura dell’erba o delle piante in un campo. Questi strumenti sono progettati con una singola lama affilata che taglia uniformemente il manto verde a un’altezza specifica. Le barre falcianti monolama sono montate su un trattore o su un’altra macchina agricola e possono essere utilizzate per una vasta gamma di condizioni. Questi strumenti sono disponibili in diverse larghezze, che possono essere selezionate in base alle dimensioni del campo che si desidera falciare.

L’utilizzo delle barre falcianti monolama è consigliato durante il periodo di crescita dell’erba o delle piante, quando sono presenti molte foglie e tigli rigogliosi. Questo periodo di solito va da primavera a estate, ma può variare a seconda del clima e delle condizioni del terreno.

Oltre a rendere più facile e veloce il taglio dell’erba o delle piante, le barre falcianti monolama hanno anche altri vantaggi. Ad esempio, possono aiutare a mantenere un terreno sano e fertile, poiché eliminano l’erba e le piante in eccesso che potrebbero competere con le piante coltivate per l’acqua e i nutrienti. Inoltre, possono anche migliorare l’aspetto del campo, rendendo il terreno più uniforme e ben curato.

Inoltre, le barre falcianti monolama possono essere utilizzate per diversi scopi, come la falciatura di pascoli, campi di grano, campi di erba medica e altro ancora. Questi strumenti possono anche essere utilizzati per la falciatura di erbe infestanti, che possono competere con le piante coltivate per l’acqua e i nutrienti.

Barre falcianti bilama

Le barre falcianti bilama sono un tipo di attrezzatura agricola utilizzata per la falciatura di erbe e piante in un campo. Queste barre sono dotate di due lame affiancate che lavorano insieme per tagliare la vegetazione.

Le barre falcianti bilama sono utilizzate principalmente per la falciatura di erbe alte e spesse, come la gramigna o l’erba medica. Possono anche essere utilizzate per la falciatura di piante infestanti, che possono competere con le piante coltivate per l’acqua e i nutrienti. Inoltre, questi strumenti possono essere utilizzati per la falciatura di pascoli, campi di grano e altro ancora.

I vantaggi delle barre falcianti bilama includono una maggiore efficienza e velocità nella falciatura. Con due lame che lavorano insieme, le barre bilama possono tagliare erbe e piante più spesse e alte in un solo passaggio, risparmiando tempo e fatica rispetto all’utilizzo di una sola lama.

Inoltre, le barre falcianti bilama possono anche aumentare la qualità del taglio rispetto alle barre monolama. Con due lame che lavorano insieme, il taglio è più uniforme e preciso, il che è importante per la crescita delle coltivazioni e per evitare danni alle piante stesse.

Le barre falcianti bilama sono quindi un’attrezzatura agricola utile e versatile per la falciatura di erbe e piante in un campo. Con i loro vantaggi in termini di efficienza, velocità, qualità del taglio e personalizzazione, questi strumenti possono essere una valida soluzione per molte attività agricole.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alle precauzioni durante l’utilizzo di questi strumenti per garantire un uso sicuro e corretto.

Le barre falcianti bilama possono anche essere dotate di funzioni avanzate, come regolazioni dell’altezza e della posizione, che possono aumentare ulteriormente la loro efficienza e flessibilità.

Vantaggi e svantaggi delle barre falcianti

Le barre monolama sono dotate di una sola lama, che viene utilizzata per tagliare la vegetazione, sono più semplici e più leggere rispetto alle barre bilama, e sono quindi più adatte per la falciatura di erbe leggere o piante giovani. Inoltre, questi strumenti sono più facili da manovrare e da mantenere rispetto alle barre bilama.

  • Svantaggi delle barre monolama: poiché hanno una sola lama, queste barre possono essere più lente nella falciatura di erbe e piante più spesse e alte. Inoltre, possono anche causare un taglio non uniforme, che può essere dannoso per le piante coltivate.

Le barre bilama sono dotate di due lame affiancate che lavorano insieme per tagliare la vegetazione, sono più pesanti e più complesse rispetto alle barre monolama, ma offrono una maggiore efficienza e velocità nella falciatura. Questi strumenti sono ideali per la falciatura di erbe alte e spesse, come la gramigna o l’erba medica, e possono anche essere utilizzati per la falciatura di piante infestanti.

  • Svantaggi delle barre bilama: poiché sono più pesanti e complesse, queste barre possono essere più difficili da manovrare e da mantenere rispetto alle barre monolama.

In conclusione, scegliere tra barre falcianti monolama e bilama dipende dalle esigenze specifiche dell’utilizzatore. Le barre monolama sono più semplici e più leggere, ma meno efficienti nella falciatura di erbe e piante più spesse e alte. Al contrario, le barre bilama sono più pesanti e complesse, ma più efficienti e adatte per la falciatura di erbe e piante più spesse e alte.

È importante valutare attentamente questi fattori prima di scegliere il tipo di barra falciante più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, è sempre consigliabile acquistare barre falcianti di buona qualità da fornitori affidabili e seguire le istruzioni d’uso per garantire la sicurezza durante l’utilizzo.

Alcuni marchi di barre falcianti

  • BCS è una marca di attrezzature agricole che produce, tra le altre cose, barre falcianti. Queste barre sono progettate per essere montate sui trattori BCS o su altri trattori con attacco universale. Le barre falcianti BCS possono essere monolama o bilama, e possono essere dotate di diverse caratteristiche e funzioni. In generale, le barre falcianti BCS sono una buona scelta per chi cerca una barra affidabile, robusta e facile da usare.
  • Gaspardo è una marca leader nel settore agricolo che produce una vasta gamma di attrezzature, tra cui barre falcianti. Queste barre sono progettate per essere montate sui trattori. Le barre falcianti Gaspardo possono essere monolama o bilama, e possono essere dotate di diverse funzioni, tra cui regolazioni dell’altezza, regolazioni della posizione, rulli di supporto e molto altro. Queste barre sono progettate per essere affidabili, robuste e facili da usare, e possono essere utilizzate per diversi scopi agricoli.

Altri marchi di barre falcianti sono:

  • Gribaldi & Salvia (GS);
  • Enorossi;
  • Losi;
  • Cavalli.

Perché scegliere una barra falciante bilama

Le barre falcianti bilama sono ormai più utilizzate delle monolama perché offrono diversi vantaggi rispetto a queste ultime. Ecco alcune delle ragioni principali per cui le barre falcianti bilama sono più popolari:

  • Maggiore capacità di taglio: le barre falcianti bilama hanno due lame che lavorano insieme, il che significa che possono falciare più erba in un solo passaggio rispetto alle barre monolama. Questo è particolarmente utile per gli agricoltori che devono falciare grandi superfici o per quelli che devono lavorare in fretta.
  • Migliore qualità del taglio: le barre falcianti bilama possono offrire una maggiore qualità del taglio rispetto alle barre monolama. Questo è perché le due lame lavorando insieme riescono a tagliare l’erba più uniformemente, il che significa che il fieno o il foraggio che si ottiene è più uniforme.
  • Maggiore versatilità: le barre falcianti bilama possono essere regolate in modo da adattarsi a diverse altezze di erba e terreni. Possono essere utilizzate in una vasta gamma di situazioni e condizioni, il che le rende più versatili rispetto alle barre monolama.
  • Più facili da usare: le barre falcianti bilama possono essere più facili da usare rispetto alle barre monolama, poiché sono progettate per funzionare in modo più efficiente.

Questi sono solo alcuni dei motivi per cui le barre falcianti bilama sono utilizzate più delle monolama. Tuttavia, è importante notare che entrambi i tipi di barre hanno i loro vantaggi e svantaggi, e che la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni agricoltore.

Affidati ai nostri esperti per ricevere i consigli migliori, trovare ricambi di qualità e ottenere la resa massima dal tuo terreno.

Contattaci per informazioni, accessori e preziosi suggerimenti.

Same delfino

Same Delfino 35 dt, uno dei trattori più venduti

Same (Società Accomandita Motori Endotermici) è un’azienda italiana fondata nel 1942 che produce trattori e macchine agricole. La sede principale è a Treviglio, in provincia di Bergamo, in Italia. Same è diventata nota per la produzione di trattori di medie e grandi dimensioni, e per la sua tecnologia avanzata e innovativa.

Nel corso degli anni, Same ha ampliato la sua gamma di prodotti, includendo anche escavatori, caricatori e altre attrezzature per la movimentazione del terreno. L’azienda ha anche acquisito altre aziende leader del settore come Lamborghini Trattori, Hürlimann Trattori e Deutz-Fahr.

Same ha una forte presenza in Europa e in America Latina, ma ha anche filiali in Asia, Africa e Australia. L’azienda si distingue per la produzione di trattori con motori a basso consumo di carburante, con emissioni ridotte e con un alto livello di sicurezza e comfort per l’operatore.

Nel tempo, Same ha sempre investito in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni dei propri trattori e per soddisfare le esigenze dei propri clienti, puntando sull’innovazione tecnologica e sull’ecosostenibilità.

L’azienda offre una gamma completa di trattori, dai piccoli trattori gommati ai grandi trattori cingolati, per soddisfare le esigenze dei clienti in diverse applicazioni agricole e industriali. Same offre anche una vasta gamma di attrezzature agricole compatibili con i propri trattori, come aratri, erpici, seminatrici e mietitrebbie.

Same si distingue anche per il suo servizio di assistenza post-vendita, con una rete di concessionari e centri di assistenza sparsi in tutto il mondo per garantire che i propri trattori e attrezzature siano sempre in perfette condizioni di funzionamento.

In generale, Same è un’azienda leader nel settore dei trattori e delle macchine agricole, con una lunga storia di produzione di trattori di alta qualità e con una forte attenzione all’innovazione e all’ecosostenibilità.

Same Delfino 35 dt: la storia

Il Same Delfino 35 è un trattore gommato prodotto dalla Same tra gli anni ’70 e ’90. Era dotato di un motore diesel a 2 cilindri raffreddato ad aria e di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli. Era anche dotato di un sistema di trasmissione che consentiva di regolare la velocità delle ruote per adattarsi alle esigenze del lavoro.

Il Same Delfino 35 era dotato di un sistema di trasmissione a 6 velocità in avanti più 2 retromarce con super riduttore opzionale. Era in grado di raggiungere una velocità massima di 25 km/h. Il peso del veicolo era di circa 1.600 kg e la potenza massima erogata dal motore era di 35 CV.

Il Delfino 35 dt della Same era un trattore compatto e maneggevole, con un motore diesel da 35 cavalli di potenza. Progettato per lavori di mantenimento e manutenzione in piccoli appezzamenti di terreno e per lavori in vigneti e frutteti. Era dotato di una trasmissione meccanica e di un sistema di freni a disco a secco, poi evolutisi in freni a disco a bagno d’olio (nelle ultime serie), che lo rendevano facile da guidare e manovrare. Tra le evoluzione che questo trattore ha subito negli anni, ricordiamo il passaggio dallo sterzo meccanico a quello idraulico.

Il Same Delfino 35 era utilizzato principalmente per lavori di aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole. Era anche utilizzato per lavori di costruzione come la preparazione del terreno e la movimentazione di materiali.

Il Same Delfino 35 è stato uno dei trattori gommati più venduti della Same, ed è stato utilizzato per molti anni in tutta Europa e America Latina. Era apprezzato per la sua versatilità e robustezza, ed era considerato un’icona dei trattori gommati della Same, per la sua longevità e la sua efficienza. Ancora oggi non è raro trovarlo sul mercato, viene per questo regolarmente revisionato grazie proprio alla buona reperibilità dei ricambi.

fiat 11090

Fiat 110-90: la Storia

I trattori gommati sono veicoli agricoli che utilizzano ruote in gomma al posto di cingoli per muoversi su terreni morbidi e accidentati.

I trattori gommati sono utilizzati principalmente per lavorare su terreni morbidi e accidentati, come campi di terra rossa o di montagna. Possono essere utilizzati per lavori come aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole.
I trattori gommati sono dotati di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli, e di un sistema di trasmissione che consente di regolare la velocità delle ruote per adattarsi alle esigenze del lavoro.
Esistono diverse tipologie di trattori gommati, quattro per la precisione:

  •  Trattore a ruote isodiametriche (tutte uguali);
  • Trattore a ruote grandi posteriori e ruote piccole anteriori (il Fiat 110-90 ad esempio);
  • Trattore a trazione solo posteriore;
  • Trattore a doppia trazione (DT), conosciuto anche come, a trazione integrale o 4 ruote motrici.

Ciascuna tipologia di trattore gommato è progettata per soddisfare esigenze specifiche e per lavorare su terreni diversi.

Fiat 110-90: la storia

Il trattore gommato Fiat 110-90 è un modello di trattore prodotto dalla Fiat tra gli anni ’80 e ’90. Era dotato di un motore diesel a 6 cilindri e di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli. Era anche dotato di un sistema di trasmissione che consentiva di regolare la velocità delle ruote per adattarsi alle esigenze del lavoro.
Il Fiat 110-90 era dotato di un sistema di trasmissione a 4 marce sincronizzate, con 3 riduttori. Era in grado di raggiungere una velocità massima di 30 km/h (prima serie) e 40 km/h l’ultima serie. Il peso del veicolo era di circa 4.700 kg e la potenza massima erogata dal motore era di 110 CV.
Veniva utilizzato principalmente per lavori di aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole. Era anche utilizzato per lavori di costruzione come la preparazione del terreno e la movimentazione di materiali.
Il Fiat 110-90 è stato uno dei trattori più venduti della Fiat, è stato utilizzato per molti anni in tutta Europa e America Latina. Era apprezzato per la sua versatilità e robustezza, ed era utilizzato sia per lavori agricoli che per lavori di costruzione. Era considerato un’icona dei trattori gommati della Fiat, per la sua longevità e la sua efficienza.

Cosa si può fare con un trattore gommato?

I trattori gommati possono essere utilizzati per una vasta gamma di lavorazioni agricole e di costruzione. Ecco alcune delle lavorazioni più comuni che possono essere effettuate con i trattori gommati:

  • Aratura: i trattori gommati possono essere utilizzati per arare i campi preparando il terreno per la semina;
  • Trasporto di materiali: i trattori gommati possono essere utilizzati per trasportare materiali come letame, compost o materiali di costruzione;
  • Trasporto di bestiame: i trattori gommati possono essere utilizzati per trasportare bestiame da un campo all’altro o per spostare le stalle:
  • Erpicatura: i trattori gommati possono essere utilizzati per erpicare i campi e rimuovere i detriti;
  • Lavori di costruzione: i trattori gommati possono essere utilizzati per lavori di costruzione come la preparazione del terreno, la movimentazione di materiali e la costruzione di strade;
  • Lavori forestali: i trattori gommati possono essere utilizzati per lavori di taglio e trasporto legname;
  • Spandimento di fertilizzanti e concimi: i trattori gommati possono essere utilizzati per spandere fertilizzanti e concimi sui campi;
  • Irrigazione: i trattori gommati possono essere utilizzati per distribuire l’acqua sui campi tramite sistemi di irrigazione;
  • Traino di rimorchi e carri agricoli: i trattori gommati possono essere utilizzati per trainare rimorchi e carri agricoli, per trasportare attrezzi e materiali.

Trattore cingolato o gommato: usi diversi

Ci sono alcune differenze chiave tra i trattori gommati e quelli a cingoli, eccone alcune:

  • Tipo di ruote: i trattori gommati utilizzano ruote in gomma, mentre i trattori a cingoli utilizzano cingoli;
  • Aderenza: i trattori gommati offrono una minore aderenza su terreni morbidi e accidentati rispetto ai trattori a cingoli;
  • Versatilità: i trattori gommati sono più versatili rispetto ai trattori a cingoli, poiché possono essere utilizzati per una gamma più ampia di lavorazioni agricole e di costruzione;
  • Maneggevolezza: i trattori gommati sono generalmente meno maneggevoli rispetto ai trattori a cingoli, si fa quindi più fatica a girare e manovrare in spazi ristretti;
  • Consumo di carburante: i trattori gommati possono consumare meno carburante rispetto ai trattori a cingoli;
  • Manutenzione: i trattori a cingoli hanno bisogno di manutenzione più frequente rispetto ai trattori gommati, poiché le ruote in gomma sono meno soggette ad usura;
  • Terreni: i trattori a cingoli sono particolarmente adatti per i terreni difficili come fango, neve, sabbia e rocce, mentre i trattori gommati sono più adatti per terreni morbidi;
  • Velocità: i trattori a cingoli hanno una velocità più bassa rispetto ai trattori gommati.
fiat 605 c

Icona dei cingolati: Fiat 605 C

I cingolati sono veicoli o macchine che utilizzano cingoli al posto di ruote per muoversi su terreni difficili o accidentati. I cingoli forniscono una maggiore aderenza e stabilità rispetto alle ruote, e sono in grado di superare ostacoli come fango, neve, sabbia e rocce. Sono in grado di superare ostacoli come fango, neve, sabbia e rocce. Possono essere utilizzati per lavori come aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole.

I cingolati possono essere utilizzati in molte applicazioni diverse, come l’agricoltura, la costruzione, la movimentazione di materiali e il trasporto. I trattori cingolati sono utilizzati in agricoltura per lavorare su terreni difficili e accidentati, come campi di terra rossa o di montagna. Inoltre, i cingolati possono essere utilizzati in miniere, cantieri edili e per il trasporto di merci in ambienti difficili come la neve o la sabbia.

Esistono diverse tipologie di cingolati, come quelli a cingoli sottili o larghi, cingoli in gomma o in acciaio, e cingoli a telaio rigido o a telaio flessibile. Ciascuna tipologia di cingolato è progettata per soddisfare esigenze specifiche e per lavorare su terreni diversi.

I trattori cingolati sono dotati di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli, e di un sistema di trasmissione che consente di regolare la velocità del cingolo per adattarsi alle esigenze del lavoro.

Ciascuna tipologia di trattore cingolato è progettata per soddisfare esigenze specifiche e per lavorare su terreni diversi.

I trattori cingolati a cingoli sottili sono progettati per lavorare su terreni duri e spazi ristretti come i vigneti intensivi, mentre quelli a cingoli larghi sono progettati per lavorare su terreni morbidi e sabbiosi.

Fiat 605 C: la storia

Il trattore cingolato Fiat 605 C è stato uno dei modelli più riusciti dell’azienda italiana Fiat Trattori Introdotta per la prima volta negli anni ‘70, con la prima uscita che risale precisamente al 1976, questa macchina ha avuto un grande impatto sull’industria agricola in tutto il mondo e ancora oggi è molto apprezzata dai coltivatori.

Il 605 C era un trattore cingolato con una potenza del motore diesel ad iniezione diretta che andava dai 60 ai 65 cavalli, preceduto dal 555C, modello prodotto poco prima e con una potenza di 55 cavalli. Era dotato di una trasmissione meccanica a 6 marce e 2 retromarce, e il suo sistema di trazione cingolato lo rendeva particolarmente adatto per lavorare in terreni accidentati e irregolari. Grazie alla sua forma snella e al suo peso ridotto, questo trattore era in grado di operare in spazi ristretti e in pendii ripidi, rendendolo un’opzione molto versatile per gli agricoltori di tutto il mondo.

Uno dei vantaggi principali del trattore cingolato Fiat 605 C era la sua affidabilità e resistenza. Costruito con componenti di alta qualità e un telaio robusto, questo trattore poteva sopportare ore di lavoro duro in condizioni difficili, garantendo una maggiore efficienza e produttività per tutte le aziende agricole.

Inoltre, il 605 C era dotato di un sistema idraulico ereditato dalle serie precedenti, che consentiva anche a questa macchina agricola una gestione efficiente degli attrezzi agricoli e la possibilità di alzare e abbassare i carichi con facilità. Questo sistema migliorava la produttività del trattore, permettendo di effettuare diverse operazioni agricole come aratura, semina e irrigazione con maggiore precisione e rapidità.

Il trattore cingolato Fiat 605 C è stato un modello di grande successo per l’azienda italiana Fiat Trattori. Grazie alla sua potenza, affidabilità e versatilità, è stato in grado di soddisfare le esigenze degli agricoltori di tutto il mondo, garantendo un maggiore rendimento e una produttività elevata a tutti i suoi utilizzatori.

Oggi, nonostante il suo essere stato sostituito da modelli più moderni, il Fiat 605 C è ancora ricordato come uno dei migliori trattori cingolati mai prodotti. La sua produzione è terminata nel 1984.

Nastro oro

I trattori Fiat sono stati una presenza costante nell’industria agricola italiana e internazionale per molti decenni. Una delle loro linee di trattori più famose è stata la serie di cingolati Nastro Oro, introdotta verso la fine degli anni ‘60, ha continuato ad evolversi fino agli anni ’80, tra questa spicca proprio il 605C.

I trattori cingolati Fiat Nastro Oro erano progettati per funzionare in terreni difficili, e fornivano una trazione eccezionale su terreni scivolosi o accidentati. Questi trattori erano utilizzati principalmente nell’agricoltura e in ambito forestale, ma venivano anche utilizzati in altre applicazioni industriali, come la costruzione di strade e la movimentazione di materiali.

La serie Fiat Nastro Oro comprendeva diversi modelli, che andavano dal più piccolo Fiat 355C, per i cingolati, al 250 da 25cavalli per i gommati, al più grande Fiat 130C. Tutti i modelli erano alimentati da motori diesel a quattro tempi, con una gamma di potenze che variava da 55 a 130 cavalli. Erano dotati di trasmissioni a 5 o 6 velocità, a seconda del modello, e di un sistema di sollevamento idraulico per attrezzature agricole come aratri, erpici e falciatrici.

Uno dei punti di forza dei trattori Fiat Nastro Oro era la loro affidabilità e durata. Erano costruiti con materiali di alta qualità e progettati per resistere alle condizioni più difficili. Inoltre, erano relativamente facili da riparare e mantenere, il che li rendeva una scelta popolare tra gli agricoltori e gli operatori industriali.

Nonostante il successo dei trattori Fiat Nastro Oro, la serie è stata infine sostituita dalla serie FiatAgri, che ha introdotto nuove tecnologie e miglioramenti prestazionali. Tuttavia, molti dei trattori Fiat Nastro Oro sono ancora in uso oggi, a testimonianza della loro longevità e affidabilità.

Come gli altri trattori della gloriosa serie Nastro Oro, era robusto ed affidabile, e i ricambi erano facilmente reperibili, grazie ad una efficace standardizzazione della componentistica di tutti i modelli della serie “nastro oro”, sia cingolati che gommati. Grazie a tale uniformità dei pezzi, oggi tali trattori possono essere ancora riparati e restaurati per svolgere il lavoro quotidiano nei campi.

In conclusione, i trattori Fiat Nastro Oro hanno giocato un ruolo importante nell’industria agricola italiana e internazionale per molti anni. Grazie alla loro affidabilità, durata e capacità di adattarsi a terreni difficili, sono stati scelti da molti agricoltori e operatori industriali in tutto il mondo. Sebbene la serie sia stata sostituita da modelli più recenti, il loro ricordo vive ancora oggi nella mente di molti.

Curiosità sul Fiat 605C

Ecco alcune curiosità interessanti sulla sua storia:

  • Il design del 605 C è stato ispirato alla forma dei serpenti. Infatti, il suo corpo snello e la forma delle sue parti laterali ricordavano molto da vicino la struttura di questi rettili.
  • Il trattore cingolato 605 C è stato impiegato in diverse operazioni agricole, ma anche in ambiti militari. In particolare, questo modello è stato usato come mezzo di trasporto e supporto logistico.
  • Nonostante il suo essere stato prodotto per molti anni, il trattore cingolato Fiat 605 C è ancora molto apprezzato dai coltivatori di tutto il mondo. In particolare, molti agricoltori ricordano ancora questo modello per la sua affidabilità e versatilità.
  • Nel corso degli anni il Fiat 605C ha subito delle evoluzioni, che si sono tradotte nella versione Super di tale trattore. La versione Super era infatti dotata di un motore più potente, con 65 CV e una maggiore capacità di carico. Tra le novità presenti si ricordano il potenziamento del motore, la capacità di gestire carichi più pesanti e di lavorare con attrezzature agricole più grandi.
sforzo controllato trattore

A cosa serve lo sforzo controllato del sollevatore

Il sollevatore di un trattore è un sistema utilizzato per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli come aratri, falciatrici e trinciatrici. Lo sforzo controllato del sollevatore del trattore è una funzione importante per garantire la sicurezza e la precisione del lavoro.

Come funziona il sollevatore di un trattore?

Questo sistema di sollevamento funziona tramite un sistema di cilindri idraulici le cui camere vengono riempite d’olio in pressione, mentre il meccanismo che favorisce la rotazione del motore è la presa di forza o di potenza.

Il sollevatore consente di alzare e abbassare gli attrezzi in modo preciso e controllato, in modo da adattarsi alle esigenze del lavoro e alle condizioni del terreno.

Il sistema di sollevamento del trattore è composto da 5 parti:

Questo sistema di sollevamento permette quindi di:

  • Assicurare il collegamento tra il trattore e l’attrezzo;
  • Alzare o abbassare l’attrezzo e regolarlo per le diverse lavorazioni;
  • Controllare lo sforzo.

Il sistema di sollevamento svolge due funzioni principali: il controllo della posizione e il controllo dello sforzo.

Sforzo controllato del trattore, come funziona?

La funzione “sforzo controllato” del sollevatore ha il compito principale di evitare lo slittamento delle ruote del trattore, fino all’arresto dello stesso, durante le lavorazioni con attrezzi che operano in profondità, come aratri, ripper, coltivatori e simili.

Gestire bene lo sforzo di trazione del trattore, oltre a evidenti vantaggi di velocità di lavorazione, consente una notevole riduzione degli attriti per scivolamento delle ruote o dei cingoli rispetto al terreno, con un marcato risparmio di usura degli stessi e consumo di carburante.

Non tutti i sollevatori sono dotati del controllo dello sforzo, infatti i trattori di piccola potenza oppure di vecchia concezione spesso ne sono sprovvisti, e la leva del sollevatore controlla solo la funzione di alza e abbassa. Possiamo suddividere i sistemi di comando dei sollevatori in due grandi gruppi:

Sollevatore a Controllo Meccanico

Dotati di due leve di comando normalmente parallele, una per il controllo della “posizione”, ovvero della funzione alza e abbassa, e la seconda per il controllo dello “sforzo”, ed attivano direttamente i controlli idraulici per i movimenti del sollevatore.

Sollevatore a Controllo Elettronico

Dotati di due pomelli rotanti o sistemi simili, anche qui per il controllo indipendente della “posizione” o “sforzo”, che inviano segnali elettrici a una centralina di comando del sollevatore che elabora i dati e, mediante attuatori elettroidraulici, va a comandare i movimenti del sollevatore. Questo sistema consente di variare i parametri più velocemente e con maggiore precisione rispetto al semplice controllo meccanico, ma è più complesso e costoso. Tra i vantaggi bisogna citare anche la possibilità di avere degli interruttori sui parafanghi posteriori che consentono il controllo dell’altezza da terra durante la fase di aggancio / sgancio dell’attrezzo.

Differenza tra controllo della posizione e controllo dello sforzo del trattore?

Il controllo della posizione, ovvero della funzione alza e abbassa, si usa per tutti gli attrezzi che non affondano nel terreno causando sforzo di trazione, come trincia erba, zappatrici, erpici rotanti e simili, quindi dotati di mezzi di galleggiamento sul terreno autonomi, di solito slitte o rulli di sostegno. Inoltre è sufficiente il controllo della posizione per tutti gli attrezzi che lavorano sospesi sul sollevatore, come spandiconcime, cassoncini di trasporto, forche per raccolta potature, irroratori e atomizzatori portati e molti altri. Data la vastità di queste famiglie di attrezzi, possiamo dire che il comando di controllo della posizione è largamente più usato di quello dello sforzo.

Quando però parliamo di lavorare in profondità, conoscere bene le funzionalità dello sforzo controllato del trattore fa la differenza, e bisogna sapere che:

  • Il sollevatore “sente” lo sforzo di trazione generato dal trattore mediante sensori elastici situati sull’attacco del terzo punto, come molle o balestre, oppure sull’asse inferiore dove sono attaccati i bracci del sollevatore sul corpo del trattore. In questo caso la flessione viene misurata direttamente sull’asse che si piega come un arco in tensione, oppure su appositi perni con sensori elettronici che misurano flessioni infinitesimali nel caso di sollevatori a controllo elettronico. Questi movimenti sono proporzionali allo sforzo di trazione istante per istante, e vanno a comandare in maniera autonoma la funzione di sollevamento, tarata dai nostri comandi meccanici o elettronici: in buona sostanza, quando usiamo il comando di sforzo, autorizziamo il sollevatore ad estrarre da solo l’attrezzo dal terreno fin quando lo sforzo rientra nella nostra impostazione, agendo sulla leva di sforzo o sul pomello di comando elettronico. Si ottiene così un particolare effetto di alza e abbassa continuo durante la lavorazione, e se tutto funziona bene, appena le ruote cominciano a scivolare, il sollevatore subito interviene con delle correzioni più o meno frequenti ed intense, impedendo al trattore di rallentare.
  • Bisogna sempre collegare l’attrezzo in maniera corretta, in particolare il terzo punto deve essere agganciato sui fori giusti, in maniera da risultare il più possibile parallelo al terreno con l’attrezzo in massima profondità, come già descritto sul nostro articolo: Come si aggancia il terzo punto. Anche i perni inferiori devono essere agganciati in modo che i bracci del sollevatore siano abbastanza paralleli al terreno con l’attrezzo in massima profondità anche se, in questo caso, possiamo dire che c’è una maggiore tolleranza sul parallelismo con il terreno. Questi accorgimenti sono indispensabili per far misurare correttamente lo sforzo di trazione agli elementi elastici del sollevatore, altrimenti il sistema proprio non funziona!
  • Si possono usare in maniera combinata i due comandi “posizione” e “sforzo”: non tutti sanno che a fine passata, quando bisogna sollevare l’attrezzo per fare manovra e poi riabbassarlo per affondarlo nel terreno, non bisogna agire sul comando di “sforzo” che verrebbe così starato, ma è opportuno sollevare con il comando della “posizione”, che ci consente la manovra senza toccare lo sforzo, purché a fine manovra la posizione ritorni sullo zero, ovvero sollevatore tutto abbassato. Alcuni sollevatori, sia meccanici che elettronici, hanno un tasto che consente l’alza e abbassa spingendo un semplice pulsante.

Che ne dite? Domani tutti a provare in campo!

Attenzione!

Queste istruzioni sono pubblicate a scopo divulgativo, e sono genericamente
riferite ai dispositivi più comuni presenti sul mercato. Per istruzioni dettagliate e specifiche è bene consultare i libretti di uso e manutenzione in dotazione al tuo trattore e attrezzo.