cinture di sicurezza

Montare le cinture di sicurezza sui sedili Cobo

Le cinture di sicurezza sono uno degli elementi di incolumità più importanti in qualsiasi veicolo, sia per il conducente che per gli eventuali passeggeri. Il loro corretto montaggio è essenziale per garantire la protezione degli occupanti. In questo articolo, esploreremo il processo di montaggio delle cinture di sicurezza sui sedili COBO, offrendo una guida passo-passo per assicurarsi che siano installate correttamente e in modo sicuro. In particolare, andremo a trattare la problematica che si può incontrare acquistando un sedile di marca COBO e provando a montare su di esso le cinture di sicurezza.

Le serie di sedili interessate sono principalmente i Cobo GT50, GT60, GT75, SC74 e simili, montati di primo impianto dai principali costruttori di trattori, e spesso intercambiabili con sedili di tipo Bostrom e Grammer.

sedili-cobo

La particolarità dei sedili qui trattati è che hanno due forature rettangolari per il fissaggio delle cinture, quindi è necessario montare un kit di cinture di sicurezza (per esempio COBO 1004525) dotato degli appositi accessori, in particolare dei dadi di fissaggio con gabbia rettangolare, detti “OTECO”.

fissaggio cinture di sicurezza

L’operazione è semplice, e si esegue in 2 fasi:

  • Fase uno: montare i dadi Oteco sui due fori rettangolari situati ai lati della parte alta del fondo del sedile, facendo leva con un cacciavite tondo, in modo da ruotarlo e farlo scorrere all’indietro, con la filettatura al centro del foro.
montaggio dadi oteco
  • Fase due: montare le due staffe delle cinture utilizzando le apposite viti, le bussole di centraggio e le rondelle fornite nel kit
montaggio staffe sicurezza

facendo attenzione al loro verso, in modo che il pulsante di sgancio si trovi verso l’esterno del conducente, normalmente alla sua destra, e non verso la pancia.

montaggio cinture di sicurezza

Il gioco è fatto, ora il trattore è più sicuro!

ATTENZIONE! Ricordati che le cinture di sicurezza vanno installate solo se il trattore è già dotato di telaio di protezione o cabina, altrimenti potrebbe venire gravemente compromessa la sicurezza dell’operatore.

Queste istruzioni sono pubblicate a scopo divulgativo, e sono genericamente riferite ai sedili citati e loro simili. Per istruzioni dettagliate e specifiche è bene consultare i libretti di uso e manutenzione in dotazione.

Prima di salutarti, un ultimo consiglio prezioso…

L’importanza delle cinture di sicurezza sul lavoro

L’agricoltura è un settore fondamentale per la società e l’economia, ma purtroppo, è anche uno dei settori più pericolosi in termini di incidenti sul lavoro. Uno dei rischi principali a cui sono esposti gli operatori agricoli è rappresentato dalla mancanza di dispositivi antiribaltamento e cinture di sicurezza adeguate.

La Realtà dei Rischi nell’Agricoltura

Le macchine agricole, come trattori e attrezzi connessi, sono spesso pesanti e dotati di un alto baricentro, il che le rende suscettibili ai ribaltamenti, specialmente su terreni accidentati o collinari. In passato, molti operatori agricoli hanno perso la vita o subito gravi lesioni a causa di ribaltamenti o incidenti che avrebbero potuto essere evitati con dispositivi di sicurezza adeguati.

Dispositivi Antiribaltamento (ROPS)

I dispositivi antiribaltamento, noti come ROPS (Roll-Over Protective Structures), sono progettati per prevenire il ribaltamento delle macchine agricole. Questi telai o barre roll-over vengono montati sulla macchina e offrono una struttura di protezione in caso di ribaltamento. La loro installazione è fondamentale per la sicurezza degli operatori agricoli.

Cinture di Sicurezza

Le cinture di sicurezza, spesso trascurate nelle macchine agricole, svolgono invece un ruolo essenziale nel mantenere il conducente al suo posto in caso di ribaltamento. Senza una cintura di sicurezza adeguata, l’operatore può essere catapultato fuori dalla cabina, aumentando significativamente il rischio di lesioni gravi o mortali.

La Sensibilizzazione come Chiave per la Sicurezza

Per migliorare la sicurezza nelle operazioni agricole, per noi è fondamentale aumentare la consapevolezza riguardo all’importanza dei dispositivi antiribaltamento e delle cinture di sicurezza. Pensiamo infatti che sia importante svolgere azioni per promuovere la messa a norma di questi dispositivi:

  • Formazione: offrire formazione e addestramento agli operatori agricoli sul corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza e sulle pratiche di guida sicura.
  • Campagne di Sensibilizzazione: organizzare campagne di sensibilizzazione e eventi educativi per diffondere informazioni sulla sicurezza delle macchine agricole.
  • Legislazione e Regolamenti: mettere in pratica quanto indicano i regolamenti, che rendono obbligatorio l’uso di cinture di sicurezza sulle macchine agricole.
  • Collaborazione: coinvolgere produttori di macchine agricole e organizzazioni agricole nella promozione della sicurezza e nello sviluppo di soluzioni più sicure.

Leggi cinture di sicurezza trattori agricoli

In materia di sicurezza dei mezzi agricoli il Ministero dei Trasporti sottolinea l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza anche durante la circolazione dei trattori su strada.

Il ministero sottolinea che la circolazione delle macchine agricole deve avvenire in piena conformità con le normative sulla sicurezza e l’igiene del lavoro, comprese le disposizioni relative ai mezzi e ai dispositivi di difesa. Di conseguenza, l’omissione o la modifica dei dispositivi di sicurezza su macchine agricole, che non soddisfano i requisiti stabiliti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, è considerata soggetta a sanzioni.

Va infine sottolineato che il ribaltamento dei trattori può verificarsi non solo nei campi, ma anche su strada, a causa di errori del conducente (come l’uscita dalla carreggiata) o incidenti con altri veicoli.

Pertanto, l’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio sia durante il lavoro nei campi che durante la circolazione stradale.

barre falcianti

Perché le barre falcianti bilama hanno sostituito le monolama

Le barre falcianti sono componenti di attrezzature agricole utilizzate per falciare l’erba o le piante in un campo. Tali strumenti sono progettati per essere montati su un trattore o su un’altra macchina agricola con lo scopo di tagliare uniformemente il manto verde o i vegetali a un’altezza specifica. Questo rende più facile e veloce la raccolta dei prodotti agricoli o l’eliminazione di erbe infestanti.

Le barre falcianti sono una componente importante dell’agricoltura moderna: questi strumenti consentono agli agricoltori di tagliare uniformemente e all’altezza desiderata, rendendo più facile e veloce il momento della raccolta.

Le barre falcianti devono essere agganciate a un trattore o ad un’altra macchina agricola, e sono progettate per essere utilizzate in una vasta gamma di condizioni. Questi strumenti sono inoltre disponibili in diverse larghezze, che possono essere selezionate in base alle dimensioni del campo che si desidera falciare. In più, le barre falcianti sono progettate per essere resistenti e durature, con lo scopo di garantire che possano essere utilizzate per molte stagioni. La durata di una barra falciante, infatti, dipende da molte variabili, tra cui la qualità del materiale, la frequenza e l’intensità dell’utilizzo, le condizioni ambientali e la manutenzione cui viene sottoposta. In generale, una barra falciante di buona qualità può durare diversi anni, anche decenni, ma solo se viene utilizzata correttamente e mantenuta regolarmente.

Oltre a rendere più facile e veloce il taglio dell’erba o delle piante, le barre falcianti hanno anche altri vantaggi. Ad esempio, possono aiutare a mantenere un terreno sano e fertile, poiché eliminano l’erba e le piante in eccesso, che potrebbero competere con le coltivazioni, sottraendo loro l’acqua e i nutrienti. Inoltre, possono anche migliorare l’aspetto del campo, rendendo il terreno più uniforme e ben curato.

Barre falcianti: utilizzo e consigli

Tuttavia, è importante seguire alcune precauzioni durante l’utilizzo delle barre falcianti.
Ad esempio, è importante verificare che il trattore o la macchina agricola siano ben equilibrati e stabili, in modo che la barra falciante non causi danni durante l’uso. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del produttore per garantire un utilizzo sicuro e corretto delle barre falcianti.

Le barre falcianti possono essere utilizzate principalmente con due strumenti agricoli:

  • Una barra falciante per motocoltivatore è un’attrezzatura agricola progettata per essere montata su un motocoltivatore e utilizzata per falciare erba, fieno e altri materiali simili. Le barre falcianti per motocoltivatore sono un’opzione conveniente per gli agricoltori che desiderano falciare piccole superfici o spazi angusti. Queste barre sono progettate per essere facili da montare e utilizzare, e possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni agricole, tra cui il mantenimento delle aiuole, delle bordure e dei prati. In generale, le barre falcianti per motocoltivatore sono una buona scelta per chi cerca un’attrezzatura flessibile e versatile per il proprio giardino o per la propria attività agricola.
  • Una barra falciante per trattore è un’attrezzatura agricola progettata per essere montata su un trattore e utilizzata per falciare erba, fieno e altri materiali simili. Le barre falcianti per trattore sono un’opzione conveniente per gli agricoltori che desiderano falciare grandi superfici o aree aperte. Queste barre sono progettate per essere robuste e resistenti, e possono essere utilizzate per diverse attività agricole, tra cui la raccolta del fieno, la falciatura delle erbe infestanti e la pulizia delle bordure.

Barre falcianti: tipologie

Le barre falcianti si dividono in due tipologie: monolama e bilama. Entrambi questi tipi di barre hanno i loro vantaggi e svantaggi, e scegliere il tipo giusto dipende dalle esigenze specifiche dell’utilizzatore. Vediamo le peculiarità di ciascuna tipologia di barra falciante.

Le Barre falcianti monolama

Le barre falcianti monolama sono attrezzature agricole utilizzate per la falciatura dell’erba o delle piante in un campo. Questi strumenti sono progettati con una singola lama affilata che taglia uniformemente il manto verde a un’altezza specifica. Le barre falcianti monolama sono montate su un trattore o su un’altra macchina agricola e possono essere utilizzate per una vasta gamma di condizioni. Questi strumenti sono disponibili in diverse larghezze, che possono essere selezionate in base alle dimensioni del campo che si desidera falciare.

L’utilizzo delle barre falcianti monolama è consigliato durante il periodo di crescita dell’erba o delle piante, quando sono presenti molte foglie e tigli rigogliosi. Questo periodo di solito va da primavera a estate, ma può variare a seconda del clima e delle condizioni del terreno.

Oltre a rendere più facile e veloce il taglio dell’erba o delle piante, le barre falcianti monolama hanno anche altri vantaggi. Ad esempio, possono aiutare a mantenere un terreno sano e fertile, poiché eliminano l’erba e le piante in eccesso che potrebbero competere con le piante coltivate per l’acqua e i nutrienti. Inoltre, possono anche migliorare l’aspetto del campo, rendendo il terreno più uniforme e ben curato.

Inoltre, le barre falcianti monolama possono essere utilizzate per diversi scopi, come la falciatura di pascoli, campi di grano, campi di erba medica e altro ancora. Questi strumenti possono anche essere utilizzati per la falciatura di erbe infestanti, che possono competere con le piante coltivate per l’acqua e i nutrienti.

Barre falcianti bilama

Le barre falcianti bilama sono un tipo di attrezzatura agricola utilizzata per la falciatura di erbe e piante in un campo. Queste barre sono dotate di due lame affiancate che lavorano insieme per tagliare la vegetazione.

Le barre falcianti bilama sono utilizzate principalmente per la falciatura di erbe alte e spesse, come la gramigna o l’erba medica. Possono anche essere utilizzate per la falciatura di piante infestanti, che possono competere con le piante coltivate per l’acqua e i nutrienti. Inoltre, questi strumenti possono essere utilizzati per la falciatura di pascoli, campi di grano e altro ancora.

I vantaggi delle barre falcianti bilama includono una maggiore efficienza e velocità nella falciatura. Con due lame che lavorano insieme, le barre bilama possono tagliare erbe e piante più spesse e alte in un solo passaggio, risparmiando tempo e fatica rispetto all’utilizzo di una sola lama.

Inoltre, le barre falcianti bilama possono anche aumentare la qualità del taglio rispetto alle barre monolama. Con due lame che lavorano insieme, il taglio è più uniforme e preciso, il che è importante per la crescita delle coltivazioni e per evitare danni alle piante stesse.

Le barre falcianti bilama sono quindi un’attrezzatura agricola utile e versatile per la falciatura di erbe e piante in un campo. Con i loro vantaggi in termini di efficienza, velocità, qualità del taglio e personalizzazione, questi strumenti possono essere una valida soluzione per molte attività agricole.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alle precauzioni durante l’utilizzo di questi strumenti per garantire un uso sicuro e corretto.

Le barre falcianti bilama possono anche essere dotate di funzioni avanzate, come regolazioni dell’altezza e della posizione, che possono aumentare ulteriormente la loro efficienza e flessibilità.

Vantaggi e svantaggi delle barre falcianti

Le barre monolama sono dotate di una sola lama, che viene utilizzata per tagliare la vegetazione, sono più semplici e più leggere rispetto alle barre bilama, e sono quindi più adatte per la falciatura di erbe leggere o piante giovani. Inoltre, questi strumenti sono più facili da manovrare e da mantenere rispetto alle barre bilama.

  • Svantaggi delle barre monolama: poiché hanno una sola lama, queste barre possono essere più lente nella falciatura di erbe e piante più spesse e alte. Inoltre, possono anche causare un taglio non uniforme, che può essere dannoso per le piante coltivate.

Le barre bilama sono dotate di due lame affiancate che lavorano insieme per tagliare la vegetazione, sono più pesanti e più complesse rispetto alle barre monolama, ma offrono una maggiore efficienza e velocità nella falciatura. Questi strumenti sono ideali per la falciatura di erbe alte e spesse, come la gramigna o l’erba medica, e possono anche essere utilizzati per la falciatura di piante infestanti.

  • Svantaggi delle barre bilama: poiché sono più pesanti e complesse, queste barre possono essere più difficili da manovrare e da mantenere rispetto alle barre monolama.

In conclusione, scegliere tra barre falcianti monolama e bilama dipende dalle esigenze specifiche dell’utilizzatore. Le barre monolama sono più semplici e più leggere, ma meno efficienti nella falciatura di erbe e piante più spesse e alte. Al contrario, le barre bilama sono più pesanti e complesse, ma più efficienti e adatte per la falciatura di erbe e piante più spesse e alte.

È importante valutare attentamente questi fattori prima di scegliere il tipo di barra falciante più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, è sempre consigliabile acquistare barre falcianti di buona qualità da fornitori affidabili e seguire le istruzioni d’uso per garantire la sicurezza durante l’utilizzo.

Alcuni marchi di barre falcianti

  • BCS è una marca di attrezzature agricole che produce, tra le altre cose, barre falcianti. Queste barre sono progettate per essere montate sui trattori BCS o su altri trattori con attacco universale. Le barre falcianti BCS possono essere monolama o bilama, e possono essere dotate di diverse caratteristiche e funzioni. In generale, le barre falcianti BCS sono una buona scelta per chi cerca una barra affidabile, robusta e facile da usare.
  • Gaspardo è una marca leader nel settore agricolo che produce una vasta gamma di attrezzature, tra cui barre falcianti. Queste barre sono progettate per essere montate sui trattori. Le barre falcianti Gaspardo possono essere monolama o bilama, e possono essere dotate di diverse funzioni, tra cui regolazioni dell’altezza, regolazioni della posizione, rulli di supporto e molto altro. Queste barre sono progettate per essere affidabili, robuste e facili da usare, e possono essere utilizzate per diversi scopi agricoli.

Altri marchi di barre falcianti sono:

  • Gribaldi & Salvia (GS);
  • Enorossi;
  • Losi;
  • Cavalli.

Perché scegliere una barra falciante bilama

Le barre falcianti bilama sono ormai più utilizzate delle monolama perché offrono diversi vantaggi rispetto a queste ultime. Ecco alcune delle ragioni principali per cui le barre falcianti bilama sono più popolari:

  • Maggiore capacità di taglio: le barre falcianti bilama hanno due lame che lavorano insieme, il che significa che possono falciare più erba in un solo passaggio rispetto alle barre monolama. Questo è particolarmente utile per gli agricoltori che devono falciare grandi superfici o per quelli che devono lavorare in fretta.
  • Migliore qualità del taglio: le barre falcianti bilama possono offrire una maggiore qualità del taglio rispetto alle barre monolama. Questo è perché le due lame lavorando insieme riescono a tagliare l’erba più uniformemente, il che significa che il fieno o il foraggio che si ottiene è più uniforme.
  • Maggiore versatilità: le barre falcianti bilama possono essere regolate in modo da adattarsi a diverse altezze di erba e terreni. Possono essere utilizzate in una vasta gamma di situazioni e condizioni, il che le rende più versatili rispetto alle barre monolama.
  • Più facili da usare: le barre falcianti bilama possono essere più facili da usare rispetto alle barre monolama, poiché sono progettate per funzionare in modo più efficiente.

Questi sono solo alcuni dei motivi per cui le barre falcianti bilama sono utilizzate più delle monolama. Tuttavia, è importante notare che entrambi i tipi di barre hanno i loro vantaggi e svantaggi, e che la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni agricoltore.

Affidati ai nostri esperti per ricevere i consigli migliori, trovare ricambi di qualità e ottenere la resa massima dal tuo terreno.

Contattaci per informazioni, accessori e preziosi suggerimenti.

regolazione sedili cobo

Regolazione guide sedili Cobo

In questo articolo trattiamo la problematica che si può incontrare acquistando sedili Cobo completi di guide di scorrimento, un sedile di marca COBO potrebbe infatti non adattarsi al proprio trattore a causa di un interasse delle guide diverso da quello necessario per il montaggio sul supporto o il molleggio già esistente.

Le serie di sedili interessate sono principalmente i Cobo GT50, GT60, GT75, SC74 e simili, montati di primo impianto dai principali costruttori di trattori, e spesso intercambiabili con sedili di tipo Bostrom e Grammer.

La particolarità dei sedili qui trattati è che hanno una serie di forature rettangolari per il fissaggio delle guide, quindi la misura dell’interasse, cioè la distanza tra i centri delle guide, può essere modificata spostando i dadi di fissaggio con gabbia rettangolare, detti “OTECO“.

La modifica è relativamente semplice, e può essere eseguita in 4 fasi.

Fase 1: smontare le guide svitando le viti di fissaggio.

Fase 2: fare leva sul dado Oteco con un cacciavite tondo facendolo scorrere in avanti e ruotandolo, ed estrarlo con un cacciavite a taglio di piccole dimensioni.

Fase 3: spostare il dado su uno dei fori rettangolari che consentono di ottenere l’interasse richiesto, rimontandolo con un cacciavite tondo, in modo da ruotarlo e farlo scorrere all’indietro, con la filettatura al centro del foro.

Fase 4: ripetere le 3 fasi per tutti i dadi, poi rimontare le guide nella posizione desiderata serrando bene le viti di fissaggio.

Il gioco è fatto. Ora basta verificare che il nuovo sedile si adatti bene al vecchio supporto, assicurandosi che le guide del sedile scorrano agevolmente.

Se questo non succede, a volte è necessario allentare le viti di fissaggio delle guide sul vecchio supporto, riprovare lo scorrimento e poi ristringere le viti assestandole bene sulle forature.

Se invece stiamo adattando il nuovo sedile Cobo al posto di un sedile di altra marca e i fori non coincidono per pochi millimetri, possiamo provare ad ingrandire leggermente i fori o le asole di fissaggio del vecchio supporto.

Caratteristiche sedili COBO

Nel mondo dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, la guida dei veicoli si sta evolvendo in modo costante, con l’obiettivo di migliorare sia il comfort del conducente che la sua sicurezza. Una componente essenziale di questa trasformazione è la regolazione dei sedili COBO, un sistema avanzato progettato per offrire un’esperienza di guida ottimale, adattandosi alle esigenze individuali dei conducenti.

I Sedili COBO: Un Passo Avanti nell’Innovazione

I sedili per trattore COBO sono il risultato dell’integrazione tra tecnologia e ergonomia. Questi sedili, se di alta gamma, sono infatti dotati anche di sistemi avanzati che consentono ai conducenti di regolare in modo personalizzato diverse impostazioni, tra cui altezza, inclinazione, supporto lombare e posizione del sedile, oltre consentire di completare l’acquisto con l’aggiunta di accessori opzionali. Questo non solo garantisce un maggiore comfort durante la guida, ma contribuisce anche a ridurre l’affaticamento del conducente, migliorando così la sicurezza stradale.

Benefici Sedili COBO

Comfort Personalizzato: i sedili COBO permettono ai conducenti di regolare le impostazioni secondo le loro preferenze individuali. Questo assicura che ogni guidatore possa trovare una posizione comoda che riduca lo stress e l’irritazione durante i lunghi viaggi.

Sostegno Lombare: la regolazione del sostegno lombare è essenziale per mantenere una postura corretta durante la guida. I sedili COBO consentono di personalizzare il livello di supporto lombare in base alle esigenze anatomiche del conducente, contribuendo a prevenire dolori e fastidi alla schiena.

Riduzione dell’Affaticamento: la combinazione di comfort su misura e supporto adeguato può contribuire a ridurre l’affaticamento durante la guida prolungata. Un conducente meno affaticato è più attento alla strada e alle condizioni di traffico, migliorando quindi la sicurezza complessiva.

Adattabilità Multi-Conducente: nei veicoli condivisi o nelle flotte aziendali, la regolazione dei sedili COBO offre la flessibilità di adattare rapidamente il sedile alle preferenze di diversi conducenti, ottimizzando il comfort per ognuno di loro.

Sicurezza Migliorata: un conducente di trattori che si trova in una posizione corretta e confortevole è in grado di reagire più rapidamente a situazioni di emergenza e di mantenere un controllo più preciso del veicolo. Ciò contribuisce a una guida più sicura per il conducente stesso e per gli altri utenti della strada.

Same delfino

Same Delfino 35 dt, uno dei trattori più venduti

Same (Società Accomandita Motori Endotermici) è un’azienda italiana fondata nel 1942 che produce trattori e macchine agricole. La sede principale è a Treviglio, in provincia di Bergamo, in Italia. Same è diventata nota per la produzione di trattori di medie e grandi dimensioni, e per la sua tecnologia avanzata e innovativa.

Nel corso degli anni, Same ha ampliato la sua gamma di prodotti, includendo anche escavatori, caricatori e altre attrezzature per la movimentazione del terreno. L’azienda ha anche acquisito altre aziende leader del settore come Lamborghini Trattori, Hürlimann Trattori e Deutz-Fahr.

Same ha una forte presenza in Europa e in America Latina, ma ha anche filiali in Asia, Africa e Australia. L’azienda si distingue per la produzione di trattori con motori a basso consumo di carburante, con emissioni ridotte e con un alto livello di sicurezza e comfort per l’operatore.

Nel tempo, Same ha sempre investito in ricerca e sviluppo per migliorare le prestazioni dei propri trattori e per soddisfare le esigenze dei propri clienti, puntando sull’innovazione tecnologica e sull’ecosostenibilità.

L’azienda offre una gamma completa di trattori, dai piccoli trattori gommati ai grandi trattori cingolati, per soddisfare le esigenze dei clienti in diverse applicazioni agricole e industriali. Same offre anche una vasta gamma di attrezzature agricole compatibili con i propri trattori, come aratri, erpici, seminatrici e mietitrebbie.

Same si distingue anche per il suo servizio di assistenza post-vendita, con una rete di concessionari e centri di assistenza sparsi in tutto il mondo per garantire che i propri trattori e attrezzature siano sempre in perfette condizioni di funzionamento.

In generale, Same è un’azienda leader nel settore dei trattori e delle macchine agricole, con una lunga storia di produzione di trattori di alta qualità e con una forte attenzione all’innovazione e all’ecosostenibilità.

Same Delfino 35 dt: la storia

Il Same Delfino 35 è un trattore gommato prodotto dalla Same tra gli anni ’70 e ’90. Era dotato di un motore diesel a 2 cilindri raffreddato ad aria e di un sistema di sollevamento idraulico per sollevare e abbassare gli attrezzi agricoli. Era anche dotato di un sistema di trasmissione che consentiva di regolare la velocità delle ruote per adattarsi alle esigenze del lavoro.

Il Same Delfino 35 era dotato di un sistema di trasmissione a 6 velocità in avanti più 2 retromarce con super riduttore opzionale. Era in grado di raggiungere una velocità massima di 25 km/h. Il peso del veicolo era di circa 1.600 kg e la potenza massima erogata dal motore era di 35 CV.

Il Delfino 35 dt della Same era un trattore compatto e maneggevole, con un motore diesel da 35 cavalli di potenza. Progettato per lavori di mantenimento e manutenzione in piccoli appezzamenti di terreno e per lavori in vigneti e frutteti. Era dotato di una trasmissione meccanica e di un sistema di freni a disco a secco, poi evolutisi in freni a disco a bagno d’olio (nelle ultime serie), che lo rendevano facile da guidare e manovrare. Tra le evoluzione che questo trattore ha subito negli anni, ricordiamo il passaggio dallo sterzo meccanico a quello idraulico.

Il Same Delfino 35 era utilizzato principalmente per lavori di aratura, trasporto di materiali, trasporto di bestiame e altre attività agricole. Era anche utilizzato per lavori di costruzione come la preparazione del terreno e la movimentazione di materiali.

Il Same Delfino 35 è stato uno dei trattori gommati più venduti della Same, ed è stato utilizzato per molti anni in tutta Europa e America Latina. Era apprezzato per la sua versatilità e robustezza, ed era considerato un’icona dei trattori gommati della Same, per la sua longevità e la sua efficienza. Ancora oggi non è raro trovarlo sul mercato, viene per questo regolarmente revisionato grazie proprio alla buona reperibilità dei ricambi.

prese-idrauliche-innestare-disinnestare

Innestare e disinnestare le prese idrauliche

Se utilizzi il trattore e le altre macchine agricole potresti aver incontrato problemi nell’aggancio e nello sgancio dei tubi idraulici degli attrezzi collegati alle trattrici. In questo articolo ti daremo indicazioni su come innestare e disinnestare le prese idrauliche, capendo anche la loro funzione.

Le trattrici rappresentano infatti una componente fondamentale dell’industria agricola e svolgono una vasta gamma di attività che richiedono l’utilizzo di attrezzi specializzati.
Proprio il funzionamento degli attrezzi collegati alle trattrici, come trincia erba, terzi punti idraulici e rimorchi, dipende dal corretto posizionamento delle prese idrauliche, che sono necessarie per operare in modo efficiente ed efficace. Andiamo quindi a esplorare l’importanza di questa componente per i sopra menzionati attrezzi agricoli e il ruolo cruciale che svolge nell’aumentare la produttività agricola.

Cos’è una presa idraulica

Una presa idraulica è un dispositivo oleodinamico che consente di trasferire olio in pressione della trattrice agli attrezzi collegati.

Gli innesti femmina delle prese idrauliche sono solitamente collocati sul retro della trattrice e forniscono olio in mandata e ritorno a diversi strumenti agricoli, consentendo manovre di spostamento, apertura, chiusura o rotazione di dispositivi montati sull’attrezzo a funzionamento oleodinamico.

Vantaggi delle prese idrauliche

Le prese idrauliche offrono numerosi vantaggi nell’utilizzo degli attrezzi collegati alle trattrici:

  • Efficienza energetica: Le prese idrauliche consentono di sfruttare in modo efficiente la potenza del motore della trattrice, trasferendo l’energia in modo diretto agli attrezzi. Ciò elimina la necessità di motori separati per ogni attrezzo, riducendo così i costi operativi e aumentando l’efficienza complessiva.
  • Flessibilità: Grazie alla varietà di attrezzi agricoli disponibili, le prese idrauliche consentono di collegare una vasta gamma di attrezzi alla trattrice. Ciò consente all’agricoltore di adattarsi facilmente a diverse attività agricole, migliorando la versatilità dell’intero sistema.
  • Maggiore produttività: Le prese idrauliche consentono di eseguire le operazioni agricole in modo più rapido ed efficiente. Gli attrezzi collegati possono lavorare a velocità ottimali, riducendo il tempo impiegato per completare le attività agricole e aumentando così la produttività complessiva.

Manutenzione e sicurezza

Le prese idrauliche richiedono una corretta manutenzione per garantire il loro corretto funzionamento e la sicurezza dell’operatore. È importante verificare regolarmente l’usura dei componenti, e sostituirli, se necessario. Inoltre, l’operatore deve prestare attenzione durante il collegamento e lo scollegamento degli attrezzi per evitare lesioni o danni.

Come inserire e disinserire le prese idrauliche

Il problema più frequente è la difficoltà ad inserire e disinserire gli innesti rapidi, e la causa principale è la presenza della pressione dell’olio all’interno delle tubazioni, quindi bisogna sempre operare come segue:

  1. Spegnere il motore del trattore
  2. Poggiare l’attrezzo a terra e comunque con i dispositivi idraulici in posizione di riposo
  3. Agire sulla leva del distributore idraulico avanti e indietro 2 volte per scaricare la pressione nelle tubazioni

Queste semplici operazioni permettono di sganciare e riagganciare le tubazioni agevolmente e in sicurezza, evitando così bruschi movimenti dei dispositivi idraulici che possono creare eventi molto rischiosi per l’operatore, che spesso si trova tra il trattore e l’attrezzo.

Per descrivere bene le operazioni da fare sugli innesti rapidi, dobbiamo descriverli dividendoli prima in due categorie principali:

Nel primo caso, gli innesti rapidi con ghiera mobile si contraddistinguono per la ghiera esterna.

ghiera-presa-idraulica

Questa va fatta scorrere manualmente in avanti sia per attaccare il tubo.

attaccare-tubo-prese-idrauliche

che per staccarlo, facendo bene attenzione che dopo l’aggancio la ghiera stessa torni in posizione di riposo con un click, bloccando così l’innesto, per evitare il distacco dello stesso durante il funzionamento.

bloccare-innesto-prese-idrauliche

Nel secondo caso, invece, gli innesti rapidi tipo push-pull hanno la ghiera esterna rigida, spesso fissata su un pannello di sostegno degli innesti femmina del trattore.

innesti-push-up

L’attacco si esegue semplicemente afferrando il tubo con ambedue le mani e spingendo forte fino a sentire un click, in seguito al quale il tubo risulta bloccato e stabile.

tubo-prese-idrauliche

Per sganciare si deve tirare forte il tubo, che si staccherà da solo.

sganciare-tubo-prese-idrauliche

Nell’ambito dell’agricoltura moderna, l’efficienza e la velocità delle operazioni sono fondamentali per massimizzare la produttività. Gli innesti rapidi di tipo push-pull per trattori sono diventati una soluzione innovativa per semplificare e velocizzare il collegamento degli attrezzi agricoli alle trattrici.

E’ interessante sapere che questo sistema protegge le tubazioni da eventuali e improvvisi sforzi di trazione, provocando lo sgancio automatico. Ciò accade, per esempio, quando ci si dimentica di loro e ci si allontana con il trattore dall’attrezzo libero, con i tubi ancora agganciati!

Un innesto rapido tipo push-pull è un sistema di collegamento che permette di collegare e scollegare rapidamente gli attrezzi agricoli dalle trattrici senza l’uso di utensili ausiliari. Questo sistema si basa sulla semplice azione di spinta e tirata per fissare e sganciare l’attrezzo in modo sicuro.

Naturalmente bisogna sempre controllare che gli innesti siano in ottime condizioni, non usurati o ammaccati, e sempre puliti.

Ricordiamo che è opportuno proteggere gli innesti maschio e femmina con le specifiche protezioni in gomma

innesti-maschio-femmina-prese-idrauliche

e che per gli attacchi femmina tipo push-pull esistono sul mercato dei coperchietti rigidi che si chiudono automaticamente dopo lo sgancio.

coperchio-prese-idrauliche

Su alcuni modelli, inoltre, sono disponibili anche con attacco per il tubo di raccolta dell’olio, che inevitabilmente esce in piccole quantità durante lo sgancio degli innesti.

raccolta-olio-prese-idrauliche

D’ora in poi mai più problemi per innestare i tubi!

ATTENZIONE!

Queste istruzioni sono pubblicate a scopo divulgativo, e sono genericamente
riferite ai dispositivi più comuni presenti sul mercato.
Per istruzioni dettagliate e specifiche è bene consultare i libretti di uso e
manutenzione in dotazione al tuo trattore e attrezzo.